"
La costruzione del castello risale alla fine dell'Ottocento, quando il barone Sidney Sonnino decise di installarvi la propria residenza. L'area designata era occupata da un fortilizio cinquecentesco, realizzato dai Medici sui resti di una precedente fortificazione d'origine remota e facente parte di un complesso sistema per la difesa della costa (si vedano le voci Torri costiere della provincia di Livorno e Torri costiere del Granducato di Toscana).
I lavori consistettero in un ampliamento ed una elevazione della struttura preesistente, che un tempo, nota come torre San Salvatore, era costituita da una torre quadrata (il nucleo originario) preceduta da uno spalto per il posizionamento dell'artiglieria. Il maniero fu completato con l'aggiunta di una cappella esterna (1895), ancor oggi esistente ed immersa nel rigoglioso parco circostante.
Attualmente il castello è una residenza privata e quindi non accessibile al pubblico, salvo che in occasioni particolari, come nel corso delle "Giornate del FAI" tenutesi nel 2007, quando la proprietà ha aperto la dimora ai livornesi e ai numerosi turisti.
Inoltre il maniero è dotato di un porticciolo privato, dove sorge una piccola torre neomedioevale, capace di ospitare al massimo 10 piccole imbarcazioni e privo di qualsiasi servizio; i fondali sono molto bassi (1 - 1,50 metri).
""
Inoltre, e questo Wikipedia non lo dice, nella piccola chiesetta che si trova nascosta nel verde della macchia, è custodita una pietra "magica" che donerebbe una vita lunghissima al solo toccarla. Tutta la scogliera abbonda di leggende un'altra è quella del tesoro nascosto da Buffarini Guidi in ambiente subacqueo, ma ve ne parlerò magari un'altra volta . Qui potete osservare il magnifico panorama che si gode da questo luogo unico nel suo genere, la tomba di Sydney Sonnino in una caverna che si affaccia sul mare e la pietra magica che, potete osservare, ha impressi dei simboli templari.
Copyright foto Fabrizio Frosali. .
Nessun commento:
Posta un commento