Un noto proverbio dice "Non c'è due senza tre"; cosa voglia significare è piuttosto ovvio, ed è molto generico, ma che le cose accadono e si innesti una serie di avvenimenti simili, questo è inspiegabile. Facendo riferimento ai due casi simili di incidenti ferroviari accaduti in questi giorni e all'incidente al bus nel nostro paese, che ha prodotto diversi morti, ho scritto che erano evidenze che si era innestata una serie.
Ma io non mi sono inventato la cosa. E' purtroppo una naturale tendenza dell'uomo, quando non capisce perchè avvengono certe cose, attribuire il tutto alla casualità. Sembra invece che non sia così.
Già l'arcinoto Carl Gustav Jung a suo tempo inventò il termine sincronicità volendo indicare con esso dei legami ancora inspiegabili tra eventi fisicamente indipendenti . Termine simile a coincidenza che vuol dire "verificarsi simultaneo di eventi non collegati in senso casuale.
Ma fu l'austriaco Paul Kammerer il primo a studiare scientificamente la cosa . Si mise ad annotare nei parchi di Vienna tutte le persone che gli passavano davanti divise per sesso, età, abbigliamento , se avevano il cappello, la barba, ecc. . Bene i risultati furono che frequentemente se ad esempio passava un uomo con la barba ed il bastone si poteva esser certi che dopo poco ne sarebbe passato un altro.
Kammerer chiamò questo fenomeno "la serie" ed era convinto che alla base di questo ci fosse un principio cosmico sconosciuto.
Più avanti a Kammerer si spinse Wolfgang Pauli, premio Nobel per la fisica nel 1945, che teorizzò:
"le coincidenze sono manifestazioni di un principio universale difficilmente comprensibile che opera in maniera del tutto indipendente dalle leggi della fisica a noi note. Sono manifestazioni di una forza misteriosa che cerca di dare un proprio ordine alla vita umana, insieme con la telepatia e la precognizione."
Ed allora vi invito ad un esperimento: fate anche voi come Kammerer, io l'ho fatto diverse sere, uscendo a frescheggiare dal caldo estivo. Seduto su una panchina, osservo chi mi passa davanti in un senso e nell'altro. La sera estiva ci sono persone di tutti i tipi. Bene, vi assicuro che i risultati saranno sorprendenti...
Ecco quindi che il nostro orgoglio, la nostra pochezza umana
Cerca nel blog
martedì 30 luglio 2013
lunedì 29 luglio 2013
Appunti su...DOMME prigione dei templari
Ed ora uno scoop. Se ci andate, guardate in basso nel corridoio a destra entrando. C'è una pietra che è un pò sopraelevata e forse serviva da sedile. Ebbene questa ha lungo un lato tutta una serie di punti scavati, che a me ha ricordato le famose dita del diavolo, presenti in un muro esterno della cattedrale di Pisa. Questi sono identici e non so proprio dirvi se si tratta di una malformazione della pietra od altro. Qualcuno di mia conoscenza scriverebbe che trattasi sicuramente di scrittura o puntatura ermetica. Mi asterrò dal farlo. Allego a questa mia anche una foto dell'interno della rotonda (dove sono i graffiti) ripresa dall'esterno da una feritoia esistente. Non vedrete i graffiti, ma fidatevi, sulla parete ci sono. Per le foto dei graffiti potrei fornirvi un link ma non lo farò. Se siete veramente interessati penso mi avrete seguito fin qui e magari li avete già visti . Al limite potete chiedermelo direttamente !
domenica 21 luglio 2013
L'Arca dell'Alleanza al castello di COMMARQUE ? (serie misteri del Perigord Quercy)

in una delle innumerevoli grotte alla base della falesia ? Sto cercando di documentarmi maggiormente su questo castello. Se scoprirò ancora qualcosa ve lo rivelerò. Intanto ho trovato che Ridley Scott vi ambientò alcune scene del suo "I duellanti" A presto
Iscriviti a:
Post (Atom)